Vai al contenuto

Gesù il Salvatore – Presepe

Per informazioni sui costi si prega di contattare il laboratorio attraverso la nostra pagina di contatti

Esaurito

COD: PP001

Una splendida opera di sculture in legno composta da due importanti realizzazioni poste su lati opposti: il presepe di Pasqua (anche detto presepe della Passione) ed il presepe di Natale. Questa particolarità rende la scultura visibile da tutti i lati per non perdersi nessun dettaglio.
L’ispirazione di Sonia per la creazione artistica di questo presepe è attinta dalla tipica narrazione orientale.
Gli sfondi della scena ci portano nell’atmosfera magica del medio oriente, la terra natia di Gesù Cristo.

Nel presepe di Pasqua sono rappresentati due momenti molto importanti.

Nella scena di sinistra si vede Gesù ormai spogliato dei suoi abiti che seduto incrocia le sue braccia per coprirsi davanti ai soldati che lo circondano, in attesa di ricevere la corona di spine che gli verrà posta sulla capo.

La scena di destra rappresenta il momento della crocifissione di Gesù. Le tre croci sono poste su un monte, il Golgota, luogo del cranio.
La croce centrale è quella di Gesù su cui risalta la scritta INRI che significa Iesus Nazarenus Rex Iudeorum, tradotto: Gesù Nazareno Re dei Giudei.
Questa scritta rappresenta il cosiddetto Titulus Crucis ovvero il motivo della condanna come previsto dal diritto romano. Il corpo di Gesù è scarno, sono visibili i chiodi e la corona di spine e il capo abbandonato verso il basso.
Ai suoi lati i due ladroni con le braccia appoggiate sulla croce che cercano di sostenere il peso del loro corpo.
Come raccontato dalla Bibbia sappiamo che uno dei due malfattori mette alla prova Gesù dicendogli: “se tu sei il figlio di Dio, salva te stesso e noi”. L’ altro malfattore invece, guarda Gesù con pietà, sentimento messo in risalto nell’opera. Probabilmente è il momento in cui gli chiede di ricordarsi di lui quando entrerà nel Regno dei Cieli.
Ai piedi della croce troviamo il discepolo che egli amava, Giovanni, a sinistra Maria sua madre, al centro, la sorella di Maria, Maria di Cleofa e a destra Maria di Magdala, inginocchiata con un lenzuolo bianco tra le mani con impresso il volto di Gesù.
Al fianco di Maria di Magdala il soldato romano che con lancia e la spugna imbevuta di aceto fa bere Gesù quando ebbe sete.
La pittura a mano si fonde tra colori ed un mordente con varie ombrature a sottolineare il momento del vespro/eclissi.

Sul retro del presepe di Pasqua troviamo il presepe di Natale.

La scena è ispirata alla notte della nascita di Gesù con la capanna ed i pastori ed i re magi in adorazione.
Le figure sono state realizzate con una forma che dona alla scultura un movimento verso il centro, verso la mangiatoia simbolo di salvezza.
I colori chiari e delicati, tipiche del tempo e dei luoghi, offrono allo spettatore un senso di serenità e di gioia per la nascita di un bambino, acclamato dagli angeli: Gesù il Salvatore.
La capanna a forma di arco con la stella sulla sommità, nella sua semplicità, contribuisce a porre l’attenzione sulla parte più importante della scena.
Sullo sfondo il tipico paesaggio di Betlemme stellato a confermare la bellezza di quella notte.

Le figure sono scolpite in legno d’acero, le basi gli sfondi e le croci, invece, sono in legno d’abete, tutto rifinito a mano. Le luci a LED arricchiscono e valorizzano l’opera, rendendo l’effetto ancora più affascinante.

Ideale come complemento d’arredo per un salone o un soggiorno, arricchendo qualsiasi ambiente in tutti i momenti dell’anno, oppure come oggetto di culto per istituti religiosi, chiese, parrocchie e comunità considerata la dimensione delle figure.